La nostra attività politica

Costruzionesvizzera è la voce politica dell’industria delle costruzioni nei confronti del governo federale di Berna.

In qualità di organizzazione mantello, coordiniamo il processo di formazione delle opinioni in tutti i sottosettori e ci occupiamo di monitorare e portare avanti le varie tematiche nell’ambito delle attività politiche centrali che riguardano l’industria delle costruzioni. Costruzionesvizzera ne rappresenta gli interessi nei confronti del Parlamento federale e dell’Amministrazione federale.

Punti chiave attuali

La modifica della LAINF relativa al finanziamento della fondazione Fondo per le vittime dell’amianto (Fondazione EFA) ci preoccupa molto. L’organizzazione mantello sostiene la soluzione istituzionale che prevede il finanziamento della Fondazione EFA da parte della Suva. Un primo successo è già stato ottenuto: il Consiglio nazionale ha adottato il progetto durante la sessione di primavera. Costruzionesvizzera si sta ora adoperando affinché anche il Consiglio degli Stati lo approvi.

Inoltre, ci preoccupa la revisione del diritto dei cartelli e l’attuazione delle mozioni Wicki e Français ad essa collegate. Nella revisione della legge sui cartelli del 1995 è stato fissato un principio importante che, da allora, non è mai stato oggetto di adeguamento da parte del legislatore. Il fattore determinante è se gli effetti di una limitazione della concorrenza sono dannosi in termini economici o sociali. Solo se un simile impatto negativo viene accertato nel singolo caso, è possibile dichiarare l’inammissibilità della limitazione della concorrenza. Nel frattempo, però, la prassi in materia di diritto dei cartelli si è allontanata da questo principio, da cui nasce l’esigenza di una revisione. Molte associazioni confederate e di categoria ci sostengono nel nostro lavoro.

Sono inoltre attualmente all’esame diverse iniziative volte ad accelerare le procedure e a ridurre gli ostacoli burocratici. Ne sono un esempio la mozione Jauslin, che mira a ridurre la burocrazia inutile nelle disposizioni dell’ordinanza sui lavori di costruzione, e la mozione Burgherr, che chiede di trattare più rapidamente l’elaborazione delle domande di costruzione.

Come lavoriamo

Per rappresentare gli interessi delle parti in modo efficace, seguiamo le attività politiche lungo l’intero processo, dalla consultazione alla fase parlamentare fino a un eventuale referendum.

Gestiamo una rete informale e uno scambio regolare con membri selezionati del Consiglio e con le Segreterie generali di tutti i partiti. Ove necessario, confrontiamo la nostra posizione e le nostre procedure con quelle delle nostre organizzazioni partner.

Organizzazioni partner

Costruzionesvizzera collabora con varie organizzazioni partner al fine di promuovere lo scambio politico. Tra tali organizzazioni partner rientrano, tra le altre, le seguenti: 

Betonsuisse
KGTV
metal.suisse
Schweizerischer Gemeindeverband
VIS
EspaceSuisse
Konferenz Steine und Erden
Neros
Schweizerischer Städteverband
IPB
Lignum
SGV
Swiss Banking

Le nostre posizioni

Costruzionesvizzera elabora varie posizioni in collaborazione con le associazioni confederate. 

I membri vengono preventivamente invitati a condividere con l’organizzazione mantello le loro posizioni e i loro messaggi come base di partenza per lo sviluppo di una presa di posizione. Qualora un dossier rientri nell’ambito di competenza di una piattaforma tematica o di un gruppo di lavoro, la piattaforma o il gruppo di lavoro provvede innanzitutto a elaborare la prima versione di una presa di posizione. In seguito, le associazioni confederate hanno quindi la possibilità di apportare eventuali integrazioni o richieste di modifica. Al termine, segue l’autorizzazione del presidente o del Comitato.

Linee comuni

Documenti di posizione attuali

Dichiarazione di conformità

Contro la corruzione e le violazioni della legge sui cartelli nel settore edile svizzero: dichiarazione delle associazioni e organizzazioni mantello


1. Preambolo

1.1. Le associazioni e le organizzazioni del settore edilizio e immobiliare svizzero firmatarie hanno approvato la seguente dichiarazione congiunta a favore di una concorrenza libera e leale.

2. Introduzione

2.1. Le violazioni delle leggi sulla concorrenza e sull'antitrust, nonché delle leggi e dei regolamenti anticorruzione, danneggiano sia gli operatori del mercato sia i clienti. Esse minacciano la reputazione dell'intero settore.

2.2. Il rispetto delle leggi e dei regolamenti sulla concorrenza è una condizione fondamentale per il corretto funzionamento della concorrenza. Tali leggi e regolamenti sono essenziali per garantire condizioni di parità agli operatori del mercato e per assicurare risultati ottimali ai clienti.

3. Spiegazione

3.1. Le parti firmatarie si impegnano a favore di una concorrenza libera e leale. Condannano qualsiasi distorsione della concorrenza.

3.2 Si impegnano, insieme e all'interno delle rispettive organizzazioni, ad adottare misure per richiedere e promuovere il rispetto delle leggi e delle disposizioni in materia di concorrenza leale.

3.3 Essi sensibilizzano i loro membri sulla necessità di comportarsi in conformità con le leggi sulla concorrenza e forniscono loro informazioni adeguate.

3.4. Attuano risorse e misure a lungo termine adeguate alle esigenze delle loro organizzazioni e dei loro membri.

3.5. Si impegnano a prendere provvedimenti adeguati contro i comportamenti non conformi dei loro membri e/o della loro organizzazione.

Consultazioni

Consultazioni attuali

Vi chiediamo di comprendere che le consultazioni sono pubblicate solo in tedesco.

2023

2022

2021

2020

Referendum

 

Politmonitor

La rivista Politmonitor costituisce la base dell’attività politica di Costruzionesvizzera. 

La rivista viene pubblicata otto volte all’anno e contiene raccomandazioni relative a tutte le questioni che risultano rilevanti per l’industria delle costruzioni e che compaiono in agenda delle sessioni parlamentari e delle sedute della Commissione, oltre a raccomandazioni relative alle consultazioni e ai referendum in corso, in merito ai quali Costruzionesvizzera esprime la propria posizione.

Politik