15. Sep 2025
La nuova edizione dell’opuscolo «Amianto: lista di controllo per i proprietari di immobili» è uno strumento utile per gli artigiani che desiderano affrontare l’argomento con le proprietarie e i proprietari.
Chi progetta di risanare o ristrutturare un edificio costruito prima del 1990 deve tenere conto della presenza di amianto. Per poter valutare correttamente il rischio e adottare misure adeguate, le parti coinvolte nel progetto dovrebbero affrontare l’argomento già al momento dell’assegnazione dei lavori di ristrutturazione e risanamento.
Gli artigiani conoscono bene il problema dell’amianto, mentre i proprietari di immobili spesso hanno meno familiarità con questo argomento. Soprattutto per i proprietari privati e i committenti, i lavori di ristrutturazione e risanamento non sono all’ordine del giorno. Sebbene la pericolosità dell’amianto sia generalmente nota, spesso manca la consapevolezza di essere esposti al rischio, oltre alle informazioni necessarie per agire correttamente. Il proprietario di un immobile deve organizzarsi per sapere come procedere in caso di presenza di amianto o a chi rivolgersi.
Qui gli artigiani possono mettere a disposizione le loro conoscenze ed esperienze per chiarire i rischi legati a un progetto specifico. Come supporto informativo è disponibile la nuova edizione dell’opuscolo «Amianto: lista di controllo per proprietari di immobili». Questo documento si rivolge direttamente ai proprietari di immobili, che possono utilizzarlo come riferimento. L’opuscolo mette in luce il rischio: la corretta gestione dell’amianto può quindi essere presa in considerazione già nella fase di progettazione.
L’opuscolo offre ai proprietari una panoramica sintetica sull’argomento. Con l’ausilio di immagini specifiche, mostra dove può essere presente l’amianto. I proprietari possono contrassegnare in una lista di controllo i possibili punti di rilevamento nella propria casa e valutarne così il rischio.
Con l’opuscolo «Amianto: lista di controllo per proprietari di immobili» il Forum Amianto Svizzera, l’Ufficio federale della sanità pubblica UFSP, la Suva, l’Associazione svizzera dei proprietari fondiari e l’Associazione mantello Costruzionesvizzera forniscono ai proprietari di immobili le informazioni più importanti sul tema dell’amianto.